La piccola pompa per calcestruzzo

Dalla Bunker la pompa per calcestruzzo a cavità elicoidale, più piccola al mondo.
A totale funzionamento oleodinamico. Con regolazione progressiva della portata e della pressione.
Unica sul mercato, in grado di sostituire in alcune circostanze macchine di categoria superiore molto più costose e di difficile manovrabilità.
Con la B100 è possibile pompare ad una altezza di 30 m circa ed una distanza di 60m calcestruzzo con inerti fino a 25 mm. Malte comuni e speciali, malte fibrorinforzate, sottofondi autolivellanti, cemento cellulare, impasti di polistirolo.
Spruzzare intonaci e betoncini (spritz beton). Iniettare cemento o miscele speciali in pareti, micropali o tiranti.
Versatile
Il collegamento tra le due unità è assicurato da una resistente tubazione flessibile con innesti rapidi, permettendo l’alimentazione anche a notevole distanza. Questa originale soluzione consente alla B100 di avere peso e dimensioni ridotte facilitandone il trasporto ed il posizionamento nei cantieri di difficile accesso: centri storici, scarpate, ecc..
La centralina idraulica è una vera e propria unità di potenza che, con i suoi 37 kW e 90 litri di portata d’olio è capace di alimentare in sicurezza non solo la B100 ma anche alcuni utensili idraulici: perforatori, trivelle, seghe.
Un ulteriore vantaggio è che la pompa può essere alimentata anche da un’altra macchina operatrice: un escavatore, una perforatrice, munite di adeguate presa di potenza. Questo significa che è possibile acquistare solo la pompa, diminuendo l’investimento.
La B100 equipaggiata con il mescolatore M180 è indicata quando si ha l’esigenza di preparare gli impasti all’occorrenza, per una completa autonomia in cantiere. Come nel caso di pompaggio o spruzzatura di malta strutturale in sacchi
premiscelata fibrorinforzata con fibre metalliche, per il ripristino e la protezione delle infrastrutture in cemento armato. La B100 con mescolatore è inoltre particolarmente indicata per i palificatori che dopo aver eseguito una serie
di micropali devono riempirli con un getto di malta o di calcestruzzo.
Applicazioni
Le ridotte dimensioni facilitano il posizionamento sotto le unità di carico: betoniere, molazze, ecc.
Pompaggio di malta, calcestruzzo, betoncini, sottofondi autolivellanti
Intonaco e riempimento connessure
Pompaggio di sottofondi autolivellanti
Ripristino strutturale con malta cementizia, premiscelata, colabile, fibrorinforzata.
Caratteristiche Tecniche
La B100 è una pompa volumetrica, senza valvole, di sempilce costruzione. I componenti chiave sono: il rotore eccentrico ad un principio in acciaio legato e lo statore in gomma, molto resistente all’abrasione, che è a due principi. Il rotore gira nello statore e, durante tale funzionamento, in virtù delle geometria dei due componenti si costituiscono delle camere mobili sigillate dal lato dell’aspirazione e da quello della mandata. La rotazione del rotore apre e chiude alternativamente ed in progressione le camere. In tal modo il materiale è trasportato con continuità. La portata è proporzionale alla velocità di rotazione.
La centralina idraulica è equipaggiata con il nuovo motore Lombardini, potente ed ecologico, caratterizzato da un ridotto consumo di carburante e da una elevata silenziosità, consentendo alla B100 di lavorare anche nelle vicinanze di ospedali, scuole e zone residenziali. La velocità del motore Diesel è regolata da una pratica leva.
La regolazione progressiva della portata garantisce iniezioni e intonacature accurate, evitando spreco di materiale.
Il compressore utilizzato per la spruzzature di intonaci. A richiesta può essere a trasmissione meccanica o idraulica.
Con semplicità è possibile azionare ed invertire la rotazione della pompa a vite permettendo lo svuotamento delle tubazioni in caso di intasamenti.
Anche sul mescolatore M180 è possibile regolare la velocità della pale per un impasto omogeneo.
Una comoda pulsantiera a bassa tensione con cavo di notevole lunghezza per avviare o arrestare la B100.
La B100 è munita di un vaglio vibrante alimentato a 12 V dalla batteria della centralina. Il potente vibgratore assicura una vagliatura veloce ed efficace impedendo l’accesso in tramoggia di inerti dalla granulometria eccessiva.
L’esatta pressione di pompaggio può essere regolata dal pressostato in linea e visualizzata sul manometro posto all’uscita della pompa.
Leve di sicurezza di facile manovrabilità impediscono l’apertura delle griglie di protezione della tramoggia e del mescolatore. La loro apertura arresta la rotazione della coclea di alimentazione o delle pale del mescolatore
Il contaore aiuta a programmare il lavoro e la manutenzione.
Led di controllo luminosi consento un facile monitoraggio.
Il serbatoio del carburante assicura il funzionamento per tutta la durata di un turno di lavoro.
Compressore, pompa per acceleranti ed idropulitrice sono azionati direttamente dal distributore della B100.
Accessori
Versioni

CENTRALINA OLEODINAMICA | |
---|---|
Motore Diesel | 37 kW |
Motore Elettrico | 18,5 kW |
Portata Idraulica | 90 l/min |
Pressione Idraulica | 140 bar |
Compressore a richiesta | 400 l/min |
Dimensioni | |
Altezza | 1020 mm |
Lunghezza | 1700 mm |
Larghezza | 700 mm |
Peso | 420 kg |
Peso con motore CHD | 495 kg |
POMPA | |
Portata teorica massima* | 250 l/min |
Pressione teorica massima* | 12 bar |
Granulometria massima*** | 25 mm |
Distanza di pompaggio | |
Orizzontale** | 45 m |
Verticale** | 15 m |
Capacità tramoggia | 180 l |
Dimensioni | |
Altezza | 805 mm |
Lunghezza | 2420 mm |
Larghezza | 900 mm |
Peso | 420 kg |
* Con statore e rotore 2L8: pressione 25 bar; distanza orizzontale 60 m, verticale 30; granulometria bax 16 mm; portata teorica 170 l/min
** Dipende dal materiale, dalla consistenza e dal diametro dei tubi. Le due distanze non sono cumulabili. Classe di consistenza : S4 (fluida). Slump da 16 a 20 cm.
*** Solo in condizioni particolari, contattare ufficio tecnico.
Ripristino strutturale ad alta quota
B100, la pompa per calcestruzzo e betoncino della bunker utilizzata dall’impresa specializzata te.via srl negli interventi di riparazione e manutenzione del viadotto trigno. Le riparazioni prevedono una idrodemolizione ad alta pressione (2.800 bar) per uno spessore che va dai 3 agli 8 cm e mediante pompa BUNKER B100, un’integrazione
Ripristino delle pile del viadotto Ferriere sulla A12
Visitiamo un cantiere di manutenzione straordinaria sulla A12 Genova-Livorno. I lavori sono affidati all'impresa edile Giuseppe Iorio Costruzioni di Caserta, specializzata in interventi su tratti autostradali (per la maggior parte nel settore pubblico con una vocazione particolare per il ripristino, il risanamento e il consolidamento dei viadotti) che opera ininterrottamente
La B100 a scuola di restauro
Finalmente dopo 40 anni di degrado rinasce a nuova vita il Casino Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia. Simbolo di abbandono e vergogna per amministrazioni locali e sovrintendenza archeologica, rudere di muri pericolanti immerso in un parco divenuto un’impenetrabile sterpaglia ha dovuto aspettare l’aprile 2002 per vedere inaugurato
La B100 sulle piste di Torino 2006
Nel 1999 nasce a Torino il TOROC, Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006, che insieme all’Agenzia Torino 2006, in questi 4 anni ha gestito le attività per la realizzazione degli impianti sportivi e delle infrastrutture olimpiche necessarie allo svolgimento dei Giochi Olimpici dall’11 al 26
Un piccolo grande depuratore
Capri, nel golfo di Napoli, è forse una delle isole più conosciute al mondo; meta turistica di primaria importanza, deve ogni anno sopportare l’impatto di decine di migliaia di turisti che ne mettono a dura prova la rete impiantistica. Proprio per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di costruire un
B100 in cattedra al “Suor Orsola”: maquillage e nuova aula magna
Posta alle pendici del colle Sant'Elmo, la cittadella monastica sede dell'istituto "Suor Orsola Benincasa", domina l'intera città e il golfo di Napoli. In origine il monastero, l'intero complesso fu costruito a cavallo fra il secolo XVI e XVII ed è composto da otto grandi corpi di fabbrica di cui
Spritz Beton per le fondazioni
Calcestruzzo. In un contesto decisamente importante, la costruzione dell’Eurosky a Roma, una torre residenziale di trentadue piani, abbiamo visto all’opera una pompa per calcestruzzo Bunker B100 utilizzata per lo spritz beton applicato alle pareti dello scavo che circondano l’ampia platea di fondazione Articolo completo in PDF
Monolitica B100
Risanamento conservativo del pregevolissimo Palazzo Edilizia, in pieno centro storico di Salerno. Il fabbricato, alto 26 metri e 44 centimetri, costruito negli anni Venti, prende il nome dalla “Società Anonima per l’Edilizia”, ed è oggetto delle “cure” somministrategli dalla Dattoli Costruzioni Generali, di Salerno. Di proprietà della stessa Dattoli,
La B100 in Antartide – oltre ogni limite
Durante la XXIII Spedizione italiana in Antartide, effettuata a cura del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, è stato ristrutturato il molo di attracco natanti della Stazione scientifica italiana ”Mario Zucchelli”. Le diverse fasi di realizzazione dell’opera hanno comportato l’esecuzione di 5 gettate di calcestruzzo cementizio armato. Articolo completo
Nuova vita al viadotto Ferriere
Ripristino dell’integrità funzionale delle pile del viadotto Ferriere sulla A12 Genova-Livorno. La sfavorevole posizione del cantiere, unitamente alla complessità dell’intervento, hanno reso necessaria la preparazione del betoncino direttamente in cantiere, utilizzando la pompa a cavità elicoidale B100 che ha consentito di pompare fino all'altezza di 80 m in modo
La rinascita delle pile
Sulla A12 Genova-Livorno un intervento di ricostruzione delle pile del viadotto Ferriere. La B100 ha rappresentato un valido strumento: progettata per gettare fino a quote di 40 metri, è riuscita ad arrivare molto più in alto. Articolo completo in PDF
Una questione di sincronia
Il programma di riqualificazione delle gallerie della rete ferroviaria italiana prevede anche il loro cablaggio di sicurezza: con una difficoltà in più tutti i lavori devono essere completati senza dover interrompere completamente il traffico. Per il responsabile di cantiere geom. La pompa per il calcestruzzo B100 della Bunker è
Getti complessi gestiti agevolmente
Un cantiere decisamente problematico: spazio a disposizione per la struttura e per le aree di stoccaggio dei materiali estremamente ridotto, impossibile costruire in altezza per motivi di salvaguardia paesaggistica, accessi al cantiere stretti e tortuosi. L'impresa incaricata della costruzione di un depuratore per il trattamento delle acque di scarico
La B100 tra natura e storia
Sulla costiera amalfitana, in uno dei contesti più belli e affascinanti d'Italia sono al lavoro due pompe a calcestruzzo a cavità elicoidale B100 prodotte dalla BUNKER. Articolo completo in PDF
Il monastero ritrovato
Alle pendici del colle Sant'Elmo a Napoli, la cittadella monastica è sede dell'istituto "Suor Orsola Benincasa". L'intero complesso fu costruito a cavallo fra il secolo XVI e XVII ed è composto da otto grandi corpi di fabbrica di cui due sono chiese con annessi i relativi chiostri e giardini