Una vasta gamma di iniettori prodotti in differenti versioni, con azionamenti monofase, trifase o ad aria. Sviluppati per rispondere alle molteplici esigenze di impiego. La bassa altezza rende il carico più agevole, il peso contenuto e le grandi ruote pivottanti ne facilitano il posizionamento nei cantieri dei centri storici.
Munite di comando a distanza di notevole lunghezza, di pressostato e manometro per il controllo della pressione, le pompe BUNKER sono particolarmente indicate per:
- iniettare boiacche cementizie in strutture danneggiate o pericolanti
- iniettare micropali, strutture precompresse
- per consolidare o impermeabilizzare muri, rocce, dighe, gallerie
- per pompare prodotti speciali per ancoraggi, inghisaggi, sigillature
Per eseguire prove idrauliche e tutti quei lavori che non necessitano più di 15 bar di pressione e più di 24 l/min di portata.
Una gamma completa per una scelta sicura.
Il modello B1 completamente manuale è impiegato in genere per piccoli lavori, le ridotte dimensioni ne consentono l’utilizzo in luoghi di difficile accesso.
I modelli B1E e B1E3 con 12 l/min di portata, differiscono per gli azionamenti offrendo un giusto compromesso di economicità e prestazioni, favorendo l’impresa nella scelta.
Applicazioni
Alcuni cenni su come operare.
Il procedimento consiste nell’iniettare in muratura ad una pressione variabile secondo il caso, una miscela cementizia che la consolida sostituendosi alla malta degradata.Preparazione della parete.
Con la tecnica dei saggi a percussione si individuano le zone da consolidare. Si eseguono quindi i fori ( 3-4 a m2) mediante carotatrici a rotazione evitando così pericolose vibrazioni. Si procede quindi ad un adeguato lavaggio della struttura pompando acqua fino a rifiuto, successivamente si provvederà alla stuccatura di eventuali fratture esistenti, infine si potrà iniettare la miscela iniziando dal basso.Preparazione della miscela e regolazione della pressione.
Dopo aver preparato la miscela in rapporto a/c 0,5 – 0,8 circa, sarà necessario regolare la pressione di iniezione tramite il pressostato ed il manometro in dotazione alla pompa. Tale regolazione è particolarmente importante in presenza di strutture fatiscenti, essa deve essere compresa tra ( 0,5 – 1,5 bar ). Quando le altezze di pompaggio sono elevate è necessario considerare le perdite di carico.
Caratteristiche Tecniche
Concepite per una eccezionale resistenza all’usura le pompe BUNKER garantiscono centinaia di m3 di boiacca iniettata. Merito del collaudato gruppo pompante in ghisa, con pistoni e valvole cromate a spessore. Il movimento alternato è generato dal motore accoppiato ad un riduttore esente da manutenzione. La tenuta è assicurata da una speciale guarnizione in poliuretano antiabrasione. Dunque, grande affidabilità e resistenza all’usura, ma anche facilità di smontaggio, permettendo all’occorrenza una più rapida pulizia e manutenzione.
Il quadro elettrico protetto da urti e spruzzi d’ acqua è conforme alle direttive europee. Realizzato con componenti di elevata affidabilità; sostiene le numerose inserzioni tipiche delle pompe con controllo di pressione. È dotato di protezione termica dei motori elettrici, di un comodo invertitore di fase e del pulsante di emergenza. Il contaore di serie aiuta a programmare il lavoro e la manutenzione.
Tutte le pompe con pompaggio elettrico sono munite di pulsantiera con cavo da 20 m, in questo modo l’operatore può azionarla direttamente dal punto di iniezione.
Un bel vantaggio!
Il gruppo pompante, di facile smontaggio e pulizia, con i pistoni cromati a spessore garantisce centinaia di m3 di volume iniettato, in tutta tranquillità e senza intasamenti.
Il pressostato di serie permette di regolare la pressione al valore desiderato, arrestando automaticamente la pompa al raggiungimento di tale valore.
Il manometro in bagno di glicerina consente una facile lettura del valore di pressione.
Una pratica valvola consente lo scarico della miscela nell’agitatore inferiore prima dell’inizio del ciclo di pompaggio. Il suo funzionamento che consiste nello schiacciamento di un tubo in gomma assicura una lunga durata ed assenza di manutenzione non essendoci parti meccaniche a contatto con il cemento.
Il mescolatore superiore è munito di griglia di sicurezza che permette il facile passaggio del materiale e non delle mani dell’operatore.
Le palette agitatrici, la loro forma, il numero e la disposizione sono studiate per garantire una perfetta miscelazione.
Un pratico rubinetto direttamente collegato al mescolatore facilita il carico di acqua necessaria all’impasto.
Accessori
B3 trifase 400 50Hz | B3 A aria | B2 trifase 400 50Hz |
B2 monofase 230V 50Hz |
B1 E3 trifase 400 50Hz |
B1 E3 mono- fase 230V 50Hz |
B1 E trifase 400 50Hz |
B1 E mono- fase 230V 50Hz |
B1 manuale |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Distanza di trasporto | |||||||||
orizzontale** | 60m | 60m | 60m | 40m | 60m | 40m | 40m | 40m | 40m |
verticale** | 30m | 30m | 30m | 15m | 30m | 15m | 15m | 15m | 15m |
Portata teorica* | 24 l/min | 24 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 12 l/min | 6 l/min |
Pressione teorica* | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar | 15bar |
Motore pompaggio | 1,1kW | 3,0kW | 1,1kW | 1,5kW | 1,1kW | 1,5kW | |||
Motore mescolatore | 1,1kW | 1,5kW | 1,1kW | 1,1kW | 1,1kW | 1,1kW | 1,1kW | 1,1kW | |
Mescolatore | 90 l | 90 l | 90 l | 90 l | 120 l | 120 l | 120 l | 120 l | 120 l |
Agitatore | 120 l | 120 l | 120 l | 120 l | |||||
Altezza di carico | 1480 mm | 1480 mm | 1480 mm | 1480 mm | 620 mm | 620 mm | 570 mm | 570 mm | 570 mm |
Dimensioni | |||||||||
lunghezza | 1360 mm | 1360 mm | 1360 mm | 1360 mm | 1200 mm | 1200 mm | 1700 mm | 1700 mm | 1700 mm |
larghezza | 680 mm | 680 mm | 680 mm | 680 mm | 610 mm | 610 mm | 600 mm | 600 mm | 600 mm |
altezza | 1480 mm | 1480 mm | 1480 mm | 1480 mm | 1200 mm | 1200 mm | 770 mm | 770 mm | 770 mm |
Peso | 250 Kg | 230 Kg | 225 Kg | 225 Kg | 180 Kg | 180 Kg | 110 Kg | 110 Kg | 75 Kg |